10 dic 2010

chiude la stalla dopo che i buoi sono scappati

e' notizia di questi giorni che l'unione europea ha in cantiere una nuova versione del mifid, ovvero la legge che regolamenta i mercati finanziari. in particolare l'europa vorrebbe regolamentare i dark pools cioe' quei mercati dove le mani forti si scambiano grossi pacchetti di azioni senza che i mercati ufficiali, ne i regolatori, sappiano nulla. in pratica stanno chiudendo la stalla dopo che i buoi sono scappati.
dal 2007, anno di entrata in vigore del mifid, i volumi di borsa si sono piu che dimezzati (da oltre 6mld di euro al giorno a poco piu di 2.9mld) ed in media oltre il 60% dei controvalori trattati quotidianamente sono concentrati su una decina di blue chips. il resto del mercato ufficiale (all'incirca il 95% delle azioni quotate) e' quindi diventato terreno di scorribande della speculazione (trading on line) e dei manipolatori di prezzi che approfittano della rarefazione degli scambi per 'guidare' i prezzi.
la nuova mifid vuole anche regolare gli 'high frequency trades' cioe' quei programmi che permettono ad un pc di operare in borsa in maniera molto piccola ma molto rapida sulla base di algoritmi legati ai prezzi, volumi e spreads permettendo di fare grandi utili sebbene siano distorsivi del mercato. praticamente vietera' ad alcune grosse case di brokeraggio di fare grandi utili in mercati piccoli, cosa che invece stanno comodamente facendo.
infine la mifid2 vuole distinguere la consulenza/vendita indipendente da quella fatta sui prodotti 'della casa'; praticamente vuole evitare che le filiali/promotori di una banca vendano i prodotti della stessa. di fatto incentiveranno solamente la separazione societaria dei consulenti/addetti agli investimenti costringendo magari le nuove societa' a licenziare un po' di gente per fare utili.

Nessun commento:

Posta un commento