10 giu 2011
io vado a votare ...
l'uomo, al quale dio ha affidato la buona gestione della natura, non può essere dominato dalla tecnica e divenirne il soggetto. una tale presa di coscienza deve portare gli stati a riflettere insieme sul futuro a breve termine del pianeta, di fronte alle loro responsabilità verso la nostra vita e le tecnologie. l'ecologia umana è una necessità imperativa. adottare in ogni circostanza un modo di vivere rispettoso dell'ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie adeguate che salvaguardino il patrimonio del creato e non comportino pericolo per l'uomo devono essere priorità politiche ed economiche. in questo senso, appare necessario rivedere totalmente il nostro approccio alla natura. essa non è soltanto uno spazio sfruttabile o ludico. è il luogo in cui nasce l'uomo, la sua "casa", in qualche modo. essa è fondamentale per noi. il cambiamento di mentalità in questo ambito, anzi gli obblighi che ciò comporta, deve permettere di giungere rapidamente a un'arte di vivere insieme che rispetti l'alleanza tra l'uomo e la natura, senza la quale la famiglia umana rischia di scomparire. occorre quindi compiere una riflessione seria e proporre soluzioni precise e sostenibili. tutti i governanti devono impegnarsi a proteggere la natura e ad aiutarla a svolgere il suo ruolo essenziale per la sopravvivenza dell'umanità. (benedetto xvi - 9 giugno 2011)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento