*** 20 marzo 1916: albert einstein avanza la sua teoria generale della relatività, ipotizzando che lo spazio sia curvato in presenza di massa e che la gravitazione non sia una forza ma il risultato dello spostamento dei corpi lungo il percorso più breve possibile nello spazio curvo. e=mc2. ***
guerra in libia. sarkozy, cameron e hillary clinton decidono l'intervento armato dopo la risoluzione dell'onu. i francesi mandano i caccia per difendere la no-fly zone. gli stati uniti prendono il comando delle operazioni e sparano cento missili sulle difese di gheddafi. il rais minaccia ritorsioni a tutta l'europa. intanto berlusconi si augura che 'ci possa essere un ripensamento da parte del regime libico'. intanto la lega si dissocia.
umberto bossi: 'il mondo è pieno di famosi democratici, che sono abilissimi a fare i loro interessi, mentre noi siamo abilissimi a prenderla in quel posto'
la grande camera della corte dei diritti dell'uomo legata al consiglio d'europa ha assolto l'italia dall'accusa di avere discriminato gli alunni non cattolici esponendo il crocefisso nelle classi. immediata la levata di scudi da parte del governo; il ministro alfano ha dichiarato che 'è stata restituita dignità alle nostre solide e irrinunciabili radici cristiane' -> speriamo venga garantita la stessa dignità alle altre confessioni religiose.
milano, piazza duomo. sventola il labaro della decima mas (corpo d'assalto della repubblica di salò) al convegno organizzato dal comune per l'unità d'italia, tra le bandiere dei reduci e combattenti. il sindaco letizia moratti si dice contenta della riappacificazione tra 'coloro che hanno dato la vita per libetà, indipendenza e democrazia'. -> aria di elezioni e la signora moratti perde la testa. per due voti in più accoglierebbe anche riina e provenzano!
nicole minetti e le gemelle de-vivo sorprese a chiamare dalla cabina telefonica -> fatta la legge, trovato l'inganno!
ferrero guarda a parmalat per salvaguardare l'italianità dell'azienda -> se consideriamo che l'ultima volta che si preoccupò del problema fu per la sme nel 1985 (insieme a fininvest e barilla) ... e sappiamo bene come finì.
mario almerighi - mistero di stato - aliberti editore. il 17 ottobre 1997 i nocs fecero un blitz per liberare l'industiale bresciano giuseppe soffiantini, rapito da una banda di sardi. un proiettile uccise l'ispettore samuele donatoni, già caposcorta di giancarlo caselli a palermo. un indagine approfondita del procuratore almerighi scoprì che donatoni mori per un colpo proveniente da dietro (mentre i rapitori erano di fronte), da un proiettile calibro 9 (i rapitori avavano dei mitra) e che il corpo di donatoni, morto per dissanguamento, fu spostato di 100 metri e ritrovato solo un quarto d'ora dopo la fine della sparatoria. tutti i poliziotti che parteciparono al blitx furono promossi, tranne tre. dei tre non promossi, uno fu donatoni più il capo di quella operazione: nicola calipari, ucciso dal fuoco amico nel 2005. per i vertici dello stato furono 'due fatalità'.
tina anselmi, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulla p2, disse nel 1986 che 'le p2 non nascono a caso, ma occupano spazi lasciati vuoti, per insensibilità, e li occupano per creare la p3, la p4 ...'. e i personaggi di allora stanno riemergendo dall'oblio. escludiamo per un momento silvio berlusconi (tessera 1816) e il suo operato degli ultimi 15 anni come presidente del consiglio; nelle recenti inchieste della magistratura ritroviamo flavio carboni (corruzione, peculato, abuso d'ufficio insieme alla cricca di verdini & soci), gennaro mokbel (riciclaggio, legami con la mafia), luigi bisignani (corruzione, dossieraggio). come se nulla fosse successo ...
dario vergassola su berlusconi fatto oggetto del lancio della statuetta del duomo a milano: 'e meno male che c'aveva i tacchi, sennò gli levavano un occhio'.
Nessun commento:
Posta un commento