25 lug 2011

i nobel per l'economia

umberto bossi in un comizio a soncino: 'noi abbiamo fatto due grandi errori nel giro di un secolo: quando hanno fatto l'italia i savoia e hanno costretto il sud a una moneta forte e il sud e' fallito e il presidente ciampi che ci ha fatto entrare nell'euro, una moneta forte che, al massimo, potrebbe andare bene per il nord, figurarsi per il sud... muore'; 'è stato un errore non trattare bene sul valore di cambio della lira e dell'euro'.

chissà chi gli racconta queste storie? forse il trota? o magari ne parla davanti al caminetto con l'altro guru dell'economia che risponde al nome di silvio berlusconi. colui che disse (28 gennaio 2004): 'dobbiamo arrivare alla parità tra euro e dollaro; sarà l'unico modo per sbloccare le esportazioni'. 
vediamo un po' ... parità tra euro e dollaro ? così il barile di petrolio da 100 dollari ci costerebbe 100 euro, contro gli 83,3 euro con il cambio a 1,20 e i 71,4 euro con il cambio a 1,40. ma forse il premier gradirebbe una svalutazione implicita dell'euro contro il dollaro in modo che il prodotto italiano che costa 100 euro varrebbe solo 100 dollari (anzichè 120 o 140) permettendo alle 'fabbrichette' di vendere qualche pezzo in più negli stati uniti. peccato che ogni svalutazione implichi poi un aumento dei tassi di interesse sul debito pubblico. ma quello che i fanta-economisti vogliono è il sistema degli anni '80 e '90 che ha permesso a tanti industriali di fare i soldi, nonostante le loro aziende fossero fuori mercato in termini di innovazione tecnologica e produttività, e che ha poi caricato gli oneri sulle spalle di chi paga le tasse.
peccato che berlusconi con il tempo abbia cambiato idea. l'11 gennaio 2006 disse infatti: 'se fossi stato io al governo al momento delle trattative avrei chiesto un cambio dell'euro a 1500 lire'. quindi un prodotto da 10mila lira sarebbe costato 6,66 euro con il cambio a 1500 lire per un euro, anzichè 5,16 euro (cambio 1936,27). con il risultato di fare scappare i clienti europei ...
ma perchè il signor berlusconi non ci spiega perchè il suo governo abolì nel 2002 il sistema dei doppi prezzi anzichè mantenerlo e controllare che non ci fossero speculazioni ? mah, saperlo...

Nessun commento:

Posta un commento