5 ago 2011

venghino signori, venghino.

ieri giornata da incorniciare come esempio di mercato rionale più che da politica in tempi d'emergenza.
cominciava micaela biancofiore (pdl) che alle ore 9 antimeridiane (con l'indice ftse mib in apertura a +1,79%): 'i mercati hanno dimostrato di avere una fiducia di ferro nel governo berlusconi' e quindi chi dubitava abbia 'il pudore di chiedere scusa'. e poco dopo la borsa invertiva il trend (fino a chiudere con un -5,2%, la peggiore nel mondo). lo spread bpt-bund intanto volava a livelli spagnoli (400 bps e oltre) e nel frattempo le parti sociali unite (questo è stato il vero evento di importanza planetaria) andavano a palazzo chigi per trovare soluzioni alla crisi. e qui cominciava lo show del grande imbonitore ....
- 'tanto la crisi non si aggrava' (quindi che siete venuti a fare?);
- 'non è possibile che uno come me, partito da zero e arrivato ad avere 56mila collaboratori, si sia improvvisamente rincoglionito' (parliamone di come c'è arrivato e di cosa è diventato!);
- 'se certe cose non riesco a fare, la responsabilità è del sistema paese' (chiaro? la colpa è sempre degli altri);
- 'vi chiederete perchè siamo qui, perchè quegli altri sono peggio di noi' (ci chiediamo perchè lui è ancora lì);
- 'l'affidabilità internazionale di cui gode l'italia è data dal fatto che a capo del governo c'è un tycoon' (affidabilità? ma chi gli fa la rassegna stampa? lino linguetta?);
- 'non credo che la crisi si aggraverà e non dobbiamo essere spaventati dal fatto che lo spread rimanga ai livelli attuali perchè comunque sarebbero riferiti a particelle del debito pubblico' (ovvio, peccato che quella particella poi dobbiamo pagarla in maggiori interessi ... ma dove ha studiato economia?);
- 'io sono figlio di un padre esperto di borse, ho aziende quotate e queste cose le so' (non sapevo che il padre fosse esperto di borse ... sapevo che lavorava in banca rasini dove cominciò da commesso e finì da direttore generale ... banca spesso accostata alla mafia e alla p2: http://it.wikipedia.org/wiki/Banca_Rasini );
- 'ho lavorato per dare fiducia al paese, bisogna sostenere la voglia di consumare e per le imprese di rischiare' (ecco a cosa sono serviti i tagli lineari della finanziaria!);
- poi una stoccata ai giornali: 'solo loro hanno messo in relazione il mio discorso con l'andamento delle borse';
- uno alla costituzione: 'siamo in stallo perchè il governo non ha poteri';
- e al parlamento: 'ogni volta che produciamo un cavallo purosangue, il parlamento lo trasforma in un ippopotamo' (ippopotami ad-personam, of course! ed ogni ippopotamo che si rispetti vuole il voto di fiducia);
- e non poteva mancare la stilettata alla magistratura: 'il blocco del paese è dato dai veti di md e della consulta a maggioranza di sinistra';
- le soluzioni alla crisi? subito pronte: 'serve la riforma della magistratura e dell'architettura istituzionale' e 'bloccheremo le intercettazioni';
- quanto all'economia e alla crisi: 'non ho mai ritenuto che potessero esserci degli interventi da parte dei governi'
- anzi semmai: 'le azioni mediaset sono solide, se avessi dei risparmi li investirei lì' (altro che conflitto di interesse! il capo del governo che consiglia agli italiani di comprare azioni delle aziende di cui lui è il maggiore azionista!).

infine, il compito di sintetizzare i risultati della giornata è stata infine affidata al ministro del lavoro maurizio sacconi: 'il percorso avviato oggi con le parti sociali procederà anche nei prossimi giorni secondo la logica dei risultati concreti. anche di fronte a una giornata di tempesta dei mercati finanziari e mobiliari del mondo l'italia nella sua convergente dimensione istituzionale, economica e sociale, vuole rispondere all'instabilità globale accompagnando il percorso di disciplina di bilancio già delineato con la maggiore crescita. questa si può e si deve realizzare attraverso la mobilitazione delle istituzioni e dei corpi sociali con lo scopo di accelerare le opere pubbliche, le infrastrutture energetiche, le reti vecchie e nuove, l'evoluzione delle relazioni industriali, la flessibilità del lavoro, la semplificazione delle pubbliche amministrazioni, i nuovi servizi finanziari alle imprese' ... mi dispiace per il conte mascetti ma la supercazzola è più viva che mai!

si spera ora nell'aiuto della russia. palazzo chigi ha comunicato che berlusconi volerà da putin il 12 agosto per trentasei ore di visita privata in una dacia nei dintorni di san pietroburgo. i quotidiani puntano ad un incontro per discutere i termini di possibili aiuti russi alla nostra economia e ai nostri btp ... io penso che riguarderà invece gli interessi trasversali dei due politici, come già raccontato da wikileaks (http://www.guardian.co.uk/world/2010/dec/02/wikileaks-cables-berlusconi-putin). la speranza recondita è che la russia aiuti l'italia ... tenendoselo!!

Nessun commento:

Posta un commento