due piccioni ... ma la fava è sparita:
1) il governo renzi punta alla riforma delle forze dell'ordine. un'operazione che sarebbe corretta per evitare sprechi in una italia dove ci sono otto organi di polizia con ovvia sovrapposizione di ruoli e costi: polizia, carabinieri, d.i.a., guardia di finanza, guardia costiera, polizia locale (ex vigili urbani), polizia penitenziaria, guardie forestali. l'anello debole, secondo il nostro premier, sarebbe la guardia di finanza che verrebbe quindi smantellata e i cui dipendenti confluirebbero nella polizia (o nei carabinieri) e nell'agenzia delle entrate.
2) entro fine febbraio l'agenzia delle entrate riceverà da banche,
assicurazioni e intermediari finanziari tutti i dati 2013 sui conti,
depositi, carte di credito e cassette di scurezza; entro fine maggio
l'agenzia avrà anche i dati 2014 che si aggiungeranno a quelli già
raccolti del 2011-12. da quel momento il fisco potrà verificare le
posizioni finanziarie di ogni italiano e stabilire chi dovrà essere
soggetto a controlli contro l'evasione.
- chissà perchè la prima ad essere riformata è la g.d.f.? proprio quando servirva il massimo dello sforzo per elaborare i dati e fare partire la caccia ai furbetti ...
la consulta ha dichiarato incostituzionale la robin-tax per le società petrolifere ed energetiche per non creare 'uno squilibrio nel bilancio dello stato'... sicuramente non inciderà sulle società controllate dal tesoro cioè eni ed enel, ma aiuterà (e non poco) anche a2a, erg, edison, iren, saras etc ... che ben sappiamo a chi appartengono!
il consiglio superiore della magistratura ha deciso il trasferimento del magistrato robledo dalla procura di milano. robledo che aveva denunciato il suo superiore edmondo bruti liberati per presunte irregolarità nell'assegnazione dei fascicoli d'indagine e irregolarità nei processi ricevendo una contro denuncia per scambio di favori con la lega.
morale: se in italia sbagli non ti cacciano mai, ti spostano e/o ti promuovono!
la figc pensa di introdurre il 'certificato di onorabilità', come già succede nella premier league inglese, per evitare un altro caso parma (fallimento, cambi di proprietà continui). in inghilterra il certificato è richiesto a tutti i dirigenti ed agli executives delle società che possiedono almeno il 30% del club; sono rifiutati (come già successe a cellino con il leeds) tutti coloro che hanno una condanna, sono presenti sui 'criminal registers' (in italia dovrebbe essere il casellario giudiaziario), sono insolventi o oggetto di squalifica sportiva.
ma chi assegnerà il certificato ? la figc stessa che si dichiarò 'non competente' quando dovette decidere a favore di qualcuno o quella che, tramite la procura federale, guidò i processi sportivi stabilendo de-facto chi era colpevole e chi prescritto...
Nessun commento:
Posta un commento