11 feb 2015

canzoni e ca*zoni

è iniziato il festival della canzone italiana di sanremo: per una settimana parleremo di canzoni e look anzichè di renzi & italicum.

il secondo uomo più ricco della cina wang jianlin e la sua dalian_wanda hanno comprato il gruppo infront_media per 1,05 miliardi di euro. un terzo del fatturato del gruppo infront viene da infront_italy guidata marco bogarelli (ex fininvest) che gestisce i diritti tv del campionato italiano di calcio e il marketing di alcune squadre di calcio ... in primis quella del vicepresidente di lega calcio serie a che ha deciso che dalla prossima stagione tutte le partite di serie a saranno interamente gestite da una squadra di regisiti e produttori interni alla lega (anziche da sky e mediaset come è avvenuto fino ad ieri) per evitare i rischi di 'manipolazione delle immagini' ... o per averne il monopolio ?

luca cordero di montezemolo (lcdm) è stato nominato presidente del comitato promotore di roma2024. montezemolo sosterrà la candidatura della capitale per i giochi olimpici con 'innovazione e creatività'. nel curriculum di lcdm ci fu l'organizzazione dei mondiali di italia'90 che quanto a innovazione e creatività su sprechi e ruberie non ebbe nulla da insegnare ai posteri. stiamo ancora pagando i debiti di quel mondiale ma tant'è ... l'expo è ormai il passato, servono nuovi appalti e nuovissime tangenti.

l' istat (dati 2012) ha comunicato alcuni dati interessanti:
* costo medio lavoro dipendente: loro 30953 euro - netto 16498 = tasse & contributi 46.7% (25.6% pagato dal datori di lavoro e 21.1% dal lavoratore).
* reddito medio lavoratore autonomo: lordo 23432 - netto 16237 = tasse & contributi 30.7%

* impatto tasse per categoria: 21.3% dipendenti, 17.5% pensionati, 17,1% autonomi (14,7% artigiani, 15,5%commercianti)
svimez (dati 2012) 
* redditi famiglie 2007-12: nord +1.7%, sud -24.8% (svimez, dati 2012) 
* pil procapite italia 26700 euro = -30% vs media 17 paesi industrializzati (-23% nel 2007) (ocse dati 2013).
come diceva andreotti: 'l’umiltà è una virtù stupenda; il guaio è che molti italiani la esercitano nella dichiarazione dei redditi'.

Nessun commento:

Posta un commento