27 mag 2015

expo e segreti

i visitatori dell'expo si stanno lamentando per gli (almeno) 45 minuti di attesa in coda prima di poter entrare ed intanto c'è il 'fatto quotidiano' che ha fatto i conti in tasca al botteghino, poichè il commissario giuseppe sala ha messo l'embargo sui numeri dei biglietti venduti (ed anche sui dati dei biglietti della metropolitana emessi).
al momento gli unici dati ufficialli comunicati sono stati i 200 mila visitatori del giorno di inaugurazione (1 maggio) e i fatidici 11 milioni di biglietti già venduti ai tour operators ed alle scuole. è stato invece fatto trapelare che il primo mese si starebbe chiudendo con un 'successo' di circa 3 milioni di persone che si andrebbero a scontrare con il budget fissato intorno ai 4,2 milioni e che in ogni caso significherebbero 18 milioni totali di persone nei sei mesi, ben sotto i 24 milioni promessi a marzo e che porterebbero al pareggio di bilancio e inferiori ai 20 milioni auspicati da renzi a fine aprile. il rischio fallimento, con conseguente carico delle perdite alla collettività, appare all'orizzonte e diventa ancora più nitido se confrontato con i 74 milioni di persone che visitarono l'expo di shangai nel 2010, i 42mln di siviglia '92, i 64mln di osaka '70 mentre i 18mln di hannover 2000 fu considerato un vero flop.
il 'fatto quotidiano' però non si ferma qui e calcola quante persone abbiano veramente visitato l'expo a maggio: secondo i loro conteggi sarebbero intorno ai 2,5 milioni e quindi ancora più bassi dei rilievi istituzionali che grazie a questo 'successo' dovrebbero portare sala a divenire il nuovo sindaco di milano!
conferme in questo senso arrivano dal gestore di parcheggi, la società tedesca arriva, che si ritrova con il 90% dei posti vuoti e, dovendo garantire il servizio navetta, sta perdendo soldi; ecco spiegato l'appello di sala il 14 maggio: "venite in macchina". i servizi pubblici e privati di trasporto non sono da meno: arrivano circa 200 bus al giorno contro i 500 previsti, trenord trasporta 6mila passeggeri al giorno contro i 42mila per i quali si era attrezzata, trenitalia riporta un aumento del +20% dei viaggiatori verso milano contro il +70% su torino, +25% bologna e +21% venezia; infine sul fronte aereo non c'è stato nessun volo speciale per l'expo a linate, malpensa e orio al serio ... il milione di cinesi promesso a marzo deve avere sicuramente cambiato destinazione!
il reporter spera che le cose migliorino ma fa presente che tra quindici giorni chiuderanno le scuole e terminerà il flusso di ragazzi peraltro a prezzo agevolato. intanto non si registra il 'tutto esaurito' negli alberghi (come invece succede per la settimana della moda o del design), l'attesa per un taxi od un tavolo al ristorante è nella norma.
per il momento sala si è limitato a prolungare la chiusura del sabato e della domenica alla mezzanotte ed ha abbassato il costo del biglietto dalle 19:00 da 39 a 5 euro, mossa che sta facendo aumentare il flusso serale ma che sta cannibalizzando la movida milanese, specialmente per chi arriva da fuori città. 

'chi vivrà, vedrà' dice il proverbio, ma chissà se anche questa vicenda entrerà a fare parte dei segreti di stato ?

Nessun commento:

Posta un commento