c'è un imperdibile articolo su 'il sole 24 ore' di oggi che commenta la norma della manovra che stabilisce il carcere per chi evade oltre i 3 milioni di euro. i capisaldo dell'articolo sono:
- "si traduce in un doppio livello di rischio carcere per chi incappa in una condanna definitiva per evasione fiscale, e che si estende anche a contestazioni basate su elusioni e abusi di diritto: il pericolo diretto è quello della nuova soglia, tre milioni di euro, oltre la quale si toglie al giudice la possibilità di riconoscere la sospensione condizionale della pena al soggetto arrivato incensurato alla condanna per evasione. Con il pericolo che questo nuovo regime scoraggi investitori e operatori economici";
- "lo spauracchio, insomma, si fa diffuso, tanto più che anche condanne di altro tipo (dalla guida senza patente all'omesso versamento di contributi) possono contribuire a far tramontare la condizionale".
volendo poi continuare sul sito c'è un articolo ancora più spassoso: http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-09-06/miccia-disinnescare-082150.shtml?uuid=AaCpuu1D
- "l'abbassamento delle soglie di punibilità (3 mln) rischia di produrre effetti che probabilmente vanno ben al di là della sacrosanta necessità di colpire i veri evasori";
- "norma manifesto che appanna la già offuscata immagine del paese e che ne comprometterne l'attrattività (diciamolo: chi si fiderà più di investire in Italia con la certezza del carcere per le contestazioni fiscali superiori a 3 milioni di euro?)";
- "tra elusione, abuso del diritto e antieconomicità, sappiamo come l'amministrazione sia sempre più propensa a contestare le scelte delle imprese. insomma, un sistema fiscale cavilloso come il nostro lascia amplissimi margini di interpretazione delle norme, che poco o niente hanno a che vedere con l'evasione".
confindustria ci sta dicendo in pratica, per tramite de 'il sole 24 ore', che evadere o eludere le tasse per 3 milioni è la prassi. chiede quindi al governo di cambiare questa norma iniqua (!!) o altrimenti "chi si fiderà più di investire in Italia con la certezza del carcere per le contestazioni fiscali superiori a 3 milioni di euro?" ... cara emma marcegaglia e soci, ma non vi basta affamare i vostri dipendenti ? e non vi basta quello che avete evaso/eluso fino ad oggi e parcheggiato in svizzera ? ma perchè non cominciate a pagare le tasse anzichè continuare a rompere le balle al prossimo ? ah .. ci fosse una giustizia!
- "si traduce in un doppio livello di rischio carcere per chi incappa in una condanna definitiva per evasione fiscale, e che si estende anche a contestazioni basate su elusioni e abusi di diritto: il pericolo diretto è quello della nuova soglia, tre milioni di euro, oltre la quale si toglie al giudice la possibilità di riconoscere la sospensione condizionale della pena al soggetto arrivato incensurato alla condanna per evasione. Con il pericolo che questo nuovo regime scoraggi investitori e operatori economici";
- "lo spauracchio, insomma, si fa diffuso, tanto più che anche condanne di altro tipo (dalla guida senza patente all'omesso versamento di contributi) possono contribuire a far tramontare la condizionale".
volendo poi continuare sul sito c'è un articolo ancora più spassoso: http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-09-06/miccia-disinnescare-082150.shtml?uuid=AaCpuu1D
- "l'abbassamento delle soglie di punibilità (3 mln) rischia di produrre effetti che probabilmente vanno ben al di là della sacrosanta necessità di colpire i veri evasori";
- "norma manifesto che appanna la già offuscata immagine del paese e che ne comprometterne l'attrattività (diciamolo: chi si fiderà più di investire in Italia con la certezza del carcere per le contestazioni fiscali superiori a 3 milioni di euro?)";
- "tra elusione, abuso del diritto e antieconomicità, sappiamo come l'amministrazione sia sempre più propensa a contestare le scelte delle imprese. insomma, un sistema fiscale cavilloso come il nostro lascia amplissimi margini di interpretazione delle norme, che poco o niente hanno a che vedere con l'evasione".
confindustria ci sta dicendo in pratica, per tramite de 'il sole 24 ore', che evadere o eludere le tasse per 3 milioni è la prassi. chiede quindi al governo di cambiare questa norma iniqua (!!) o altrimenti "chi si fiderà più di investire in Italia con la certezza del carcere per le contestazioni fiscali superiori a 3 milioni di euro?" ... cara emma marcegaglia e soci, ma non vi basta affamare i vostri dipendenti ? e non vi basta quello che avete evaso/eluso fino ad oggi e parcheggiato in svizzera ? ma perchè non cominciate a pagare le tasse anzichè continuare a rompere le balle al prossimo ? ah .. ci fosse una giustizia!
Nessun commento:
Posta un commento