stavo aspettando il primo giorno dei saldi per capire l'andazzo generale in italia. il dato preliminare fornito da codacons parla chiaro: -20% rispetto all'anno scorso. significa che la massima di lavoisier del 1789 è ancora valida.
il blitz della guarda di finanza a cortina d'ampezzo il 30 dicembre 2011 ha riportato alla luce una situazione paradossale: quella del paese dove vengono evase ogni hanno 120 miliardi di euro di tasse.
a cortina la gdf ha iniziato dalle auto: su 251 controlli sono stati trovati 42 proprietari di super-cars (bolidi da oltre i 185 kw) che dichiarano meno di 30 mila euro lordi l'anno, altri 16 sotto i 50 mila, poi 19 con l'auto intestata ad una società in perdita ed infine 37 con l'auto intestata ad una società che fattura meno di 50 mila euro lordi! in totale sono 96 potenziali evasori cioè il 38,2% dei controlli effettuati ... se facessimo un conto della serva sui 188171 italiani possessori di super-cars le cui dichiarazioni sono sotto i 20 mila euro lordi annui (e sono gli stessi che possono anche permettersi 42mila yachts e i 518 aerei!) e magari aggiungere a quel numero anche gli altri 217334 italiani con supercar ma con reddito dai 20 ai 50mila euro all'anno (gli stessi che possiedono anche altri 26,4 mila yachts e 604 aerei).
il miracolo della gdf ha fatto si che nello stesso giorno i ristoranti di cortina hanno aumentato gli incassi del +300%, i negozi di beni di lusso del +400% ed i bar del +40% ... altro che ripresa!
ma la cosa più paradossale sono state le dichiarazioni dei politici: 'un'operazione da stato di polizia' ha tuonato il sindaco franceschi (pdl); 'operazione militare' ha fatto eco cicchitto (pdl) esprimendo la propria solidarietà ai 'poveri' commercianti di cortina costretti all'emissione dello scontrino fiscale (come ha detto il sindaco 'alle 7:30 del mattino già tutti sapevano che erano arrivati quelli dell'agenzia) o agli evasori scoperti in flagrante!
speriamo solo che la gdf, l'agenzia delle entrate e soprattutto equitalia siano altrettanto severi quando si tratterà di farsi pagare dagli evasori. fino ad oggi sono stati durissimi con i poveracci che dovevano restituire qualche migliaio di euro, arrivando anche a togliergli la casa, mentre sono riusciti in media a riscuotere il 10% di quando dovuto da quelli che avevano evaso i milioni di euro!!
intanto le borse tornano a scendere e lo spred btp-bund è nuovamente sopra i 500 punti. l'effetto positivo del governo monti e della sua manovra sembra finito. i problemi dell'italia restano ed anzi sono stati amplificati: la manovra ha colpito maggiormente chi già paga le tasse, nulla è stato fatto per la disoccupazione ed il precariato (se non discutere su come permettere alle aziende di licenziare liberamente) ... ed il bello deve ancora venire: l'unione europea vuole che dal prossimo anno iniziamo la riduzione del debito pubblico del 5% all'anno che equivale ad una mazzata da circa 45 miliardi di euro l'anno da trovare in nuove tasse od altri tagli! ha un bel dire mari-o monti che vuole 'ridare fiducia ai cittadini' se nei fatti premia poi solo i soliti noti: lobbies e caste intoccabili (taxisti, farmacisti, avvocati, politici), tariffe in aumento (passano i governi e le crisi ma i signori benetton continuano a prosperare senza metterci una lira), industriali (che dicono si agli incentivi, si ai licenziamenti ma no a pagare per gli ammortizzatori sociali), banche (ancora nessun accordo con la svizzera per limitare l'evasione ma è stato subito limitato l'uso del contante finendo per danneggiare i poveri che devono ovviamente fare più operazioni sul conto corrente ... e tanto i ricchi hanno già portato i soldi all'estero!)
p.s. ricordate ad alemanno che qui gladio ferit gladio perit (chi di spada ferisce...). a roma stanno ancora aspettando il suo piano sicurezza ... per il momento hanno solo visto il piano parenti & amici assunti dal comune!
Nessun commento:
Posta un commento