alberto d’argenio per 'la repubblica':
nel giorno in cui la sentenza della consulta sulle pensioni viene pubblicata in gazzetta ufficiale, il governo ha trovato il modo per disinnescare la mina che farebbe saltare il bilancio dello stato. al momento il piano elaborato da matteo renzi e pier carlo padoan rimane custodito nelle stanze del tesoro e palazzo chigi, ma qualcuno ne è a conoscenza anche a bruxelles e informalmente lo avrebbe già promosso. perché il piano diventi operativo, e pubblico, sarà però necessario pazientare ancora qualche settimana, fino ai primi di giugno.
nel giorno in cui la sentenza della consulta sulle pensioni viene pubblicata in gazzetta ufficiale, il governo ha trovato il modo per disinnescare la mina che farebbe saltare il bilancio dello stato. al momento il piano elaborato da matteo renzi e pier carlo padoan rimane custodito nelle stanze del tesoro e palazzo chigi, ma qualcuno ne è a conoscenza anche a bruxelles e informalmente lo avrebbe già promosso. perché il piano diventi operativo, e pubblico, sarà però necessario pazientare ancora qualche settimana, fino ai primi di giugno.
...
non
a caso nelle sette raccomandazioni sull’italia di mercoledì prossimo
non ci dovrebbero essere bordate sui conti, con la commissione che oltre
a promuovere le riforme dirà che il bilancio regge limitandosi a
emettere un warning sulle pensioni e annunciando che monitorerà la
situazione. il minimo sindacale in una situazione del genere. oltretutto
dovrebbe concedere all’italia una flessibilità per il 2015 di 5
miliardi rispetto agli obiettivi di bilancio iniziali. una cifra
tutt’altro che casuale.
il
governo infatti dei 19 miliardi intende pagarne solo 4. saranno tutti
caricati sul deficit 2015 (ecco il perché della flessibilità accordata
da bruxelles) ... ieri la consulta ha precisato che la sentenza è esecutiva, ma che l’esecutivo
può intervenire per legge.
Nessun commento:
Posta un commento